BORGOGNA SUMMIT ’25
A chi è rivolto?
Evento gratuito, a numero chiuso.
Area disciplinare
Diritto, attualità, politica, ambiente.
07 giugno 2025
09:30
Collegio San Carlo | Via Zenale, 8, Milano
Allegati

Il Centro Studi Borgogna è lieto di presentare la prossima edizione del “Borgogna Summit”, che si terrà sabato 7 giugno p.v., presso i prestigiosi locali del Collegio San Carlo di Milano, in via Zenale, 8, Milano.
L’evento, giunto oramai alla sua settima edizione, rappresenta per il Centro Studi Borgogna un importante appuntamento di sintesi degli argomenti discussi ed approfonditi durante l’anno attraverso convegni, seminari e cicli di incontri multidisciplinari.
Nel corso della giornata – nel solco delle precedenti edizioni – si susseguiranno numerose iniziative di carattere etico e culturale, oltre che formativo, tra cui la presentazione del Quarto Quaderno degli Osservatori del Centro Studi Borgogna dedicato ai Neurodiritti.
Fabrizio Ventimiglia, Presidente Centro Studi Borgogna e Founder Studio Legale Ventimiglia, Nicoletta Prandi, Giornalista ed Autrice e Francesco Gustavo Pizzetti, Professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università degli Studi di Milano, Presidente della Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze-APS, illustreranno l’impatto delle interfacce cervello-computer, dell’intelligenza artificiale e dei nuovi diritti cognitivi, sia sulla nostra realtà quotidiana che sull’ordinamento giuridico attuale. Ogni capitolo trae spunto dalla serie podcast “NeuroLegal”, disponibile sui canali social, YouTube e Spotify del Centro Studi Borgogna.
In seguito, si terrà la tavola rotonda “Supply Chain: rischi penali e compliance integrata”, una riflessione sui rischi penali legati alla supply chain (ambientali, corruttivi, fiscali), illustrando soluzioni organizzative per una gestione integrata della compliance. Parteciperanno, in qualità di Relatori, Claudio Schiaffino, Avvocato, Founder Partner Affirm-Penalisti Associati, Marco Dallavalle, Avvocato, Partner Studio Legale Ventimiglia ed Esperto di Diritto Alimentare e Giulia Escurolle, Avvocato, Partner Studio Legale Ventimiglia, Dipartimento Privacy.
A seguire, si terrà la tavola rotonda “Acqua ed energia: best practices nelle infrastrutture idriche” , un confronto tecnico-istituzionale sulle sfide del settore idrico: efficienza energetica, sostenibilità, resilienza climatica e innovazione tecnologica.
Parteciperanno, in qualità di relatori: Martin Corato, Country Manager Wilo Italia, Alessandro Casula, Professore di Gestione Ambientale d’Impresa e delle Energie Rinnovabili Politecnico di Milano, Simone Dragone, Managing director Eidos Partners, Yuri Santagostino, Presidente Gruppo CAP e Confservizi CISPEL Lombardia e Marco Cipriano, Direttore Osservatori Centro Studi Borgogna.
Nel corso della mattinata, inoltre, si terrà lo speech “Governance aziendale: profili regolamentari ed etici” con Federico Maurizio d’Andrea, Vice Presidente Centro Studi Borgogna e Ubaldo Livolsi, Presidente e Amministratore Delegato Livolsi & Partners.
L’incontro affronta le evoluzioni della corporate governance alla luce delle più recenti normative e prassi internazionali.
Prima del light lunch, infine, si terrà la presentazione del libro “La vera storia del tesoro della IV Armata” Dell’Avvocato Riccardo Rossotto, Avvocato Founder Studio Legale RPLT RP Legalitax. Parteciperà alla presentazione il Dott. Luigi Vergallo, Coordinatore dell’area di ricerca “Storia e Memoria” della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Dopo il light lunch, i lavori riprenderanno con lo speech “Socrate al Borgogna Summit”, con Luca Barni, Direttore Generale di “Banca Centropadana Credito Cooperativo – Società Cooperativa”, Federico Maurizio d’Andrea, Vice Presidente Centro Studi Borgogna, e Antonino Giannone, Prof. a.c. Leadership and Ethics c/o ICELAB Politecnico di Torino. Un dialogo tra filosofia, impresa e futuro.
Nel corso del pomeriggio, i lavori proseguiranno con la presentazione del libro “Perché guariremo” dell’On. Roberto Speranza, già Deputato (Legislatura XVII), ex Ministro della Salute. Parteciperanno alla presentazione Marco Cipriano e Nicoletta Prandi.
La giornata proseguirà con la presentazione del libro “Il Magistrato Ipocrita”, del Dott. Fabio Pilato, Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Caltanissetta. La presentazione sarà moderata dal Notaio Luciano Quaggia.
Alle ore 17.15, infine, si terrà la tavola rotonda “Te la do io la finanza!”.
Dall’esperienza del podcast, infatti, prenderà vita una tavola rotonda trasversale e dinamica per parlare di economia e investimenti con le giornaliste e autrici della rubrica podcast Manuela Donghi e Valentina Menassi, con Antonello Sanna, Amministratore Delegato SCM SIM S.p.A. e con Dario Baudo, Economista specializzato in Finanza Comportamentale.
Dopo un rinfresco presso gli spazi del Collegio San Carlo, i lavori termineranno in serata con la visita guidata al Cenacolo Vinciano.
L’evento è gratuito e a numero chiuso, in quanto riservato ai Soci ed agli amici del Centro Studi Borgogna.
Per informazioni e adesioni scrivere a iscrizione@centrostudiborgogna.it oppure chiamare lo 02/36642658.
Ultimi eventi e corsi
Rassegna
Consulta gli approfondimenti giuridici presenti nella nostra Rassegna di Giurisprudenza.

Newsletter
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, sui nostri eventi ed articoli, iscrivetevi alla Newsletter.

Diventa Socio
Se condividi le nostre finalità e vuoi contribuire alla crescita e allo sviluppo delle iniziative, puoi chiedere di aderire.
