Il Ciclo di quattro incontri si propone di approfondire i temi di maggiore attualità legati all’applicazione del D.lgs. 231/2001. In particolare, oggetto di attenzione saranno le strategie preventive da adottare nell’ambito dei Modelli organizzativi, con riferimento ai rischi penali più diffusi. Agli incontri parteciperanno illustri esponenti del mondo accademico, giudiziario, professionale e aziendale.
Questo terzo incontro affronterà il tema della responsabilità dell’Ente derivante dalla commissione di reati ambientali, volgendo lo sguardo ai riflessi dell’introduzione degli “ecoreati” sulla portata della “colpa di organizzazione”, e alle necessarie forme di coordinamento tra il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 e le certificazioni ambientali, e i Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/2001.
Modera
Fabrizio Ventimiglia, Avvocato, Presidente Centro Studi Borgogna
Relatori
Andrea Baldin, Amministratore Unico Euroquality
Marco Cipriano, Amministratore Unico CORE S.p.A.
Valentina Vasta, Avvocato Studio Legale Ventimiglia
Iscrizione
Per iscriversi inviare un’email all’indirizzo iscrizione@centrostudiborgogna.it (clicca qui) o compila il form
Acceda al sito per iscriversi al Corso
Non è ancora iscritto/a al sito?
Compili i seguenti campi per registrarsi al sito
Data
7 aprile
Ora
16:00 – 19:00
Luogo
Sede CSB, Via Borgogna 5, Milano (MM San Babila)
Costo
Gratuito per gli associati al CSB
€ 60 per il singolo incontro, € 200 per chi si iscrive al ciclo di quattro incontri.
Crediti
E’ stata presentata richiesta di accredito al COA Milano
Modalità di iscrizione
Accedere al sito e compilare i campi o inviare un’email (clicca qui)