Evento rinviato a data da definirsi
L’incontro si pone l’obiettivo di analizzare il fenomeno soffermandosi sulle nuove rotte del traffico illecito, sul tema delle discariche abusive e degli impianti – anche esteri – non idonei dove finiscono quantità notevoli di rifiuti italiani. Il tema del traffico illecito di rifiuti, dell’ecomafia e dei reati a sfondo ambientale, rappresenta una delle maggiori emergenze della società contemporanea. In tale settore, infatti, ad una sempre crescente consapevolezza della dannosità sociale di determinati comportamenti, si accompagna un’attività spesso lacunosa del legislatore, che non si avvale delle numerose sollecitazioni comunitarie per conferire organicità ed effettività alla normativa ambientale nel rispetto dei principi generali del diritto penale. Nella prima parte del convegno si illustrerà la gestione illecita dei rifiuti sotto il profilo normativo, con un focus su regia criminale e interesse delle mafie che stanno dietro la cattiva gestione dei rifiuti. Successivamente verranno affrontatele difficoltà legate allo smaltimento e alla qualità della raccolta differenziata attraverso un confronto tra rappresentanti delle istituzioni e il mondo delle imprese pubbliche e private del settore.