La responsabilità amministrativa degli enti nel processo penale

A chi è rivolto?

Avvocati, giornalisti, studenti, manager, commercialisti, imprenditori

Area disciplinare

Diritto commerciale

1o marzo 2022

15.00 - 17.00

Online, Piattaforma Webex

Costo

Evento gratuito

Crediti

In fase di accreditamento per la formazione professionale continua presso il Consiglio Nazionale Forense.

 

15.00 – 17.00

 

Il Centro Studi Borgogna, in collaborazione con il Gruppo24ORE, ha il piacere di presentare il webinar che si terrà il prossimo 10 marzo a partire dalle ore 15.00  sulla piattaforma Webex dal titolo “La responsabilità amministrativa degli enti nel processo penale”.

Durante l’evento si affronterà il tema dell’introduzione nell’ordinamento italiano dell’inedita figura della responsabilità da reato delle società, con il D.lgs. 231/2001, scaturisce dalla consapevolezza del dilagante fenomeno dei c.d. reati dei colletti bianchi. Si tratta di reati funzionalmente economici integrati da condotte illecite poste in essere, nel contesto di attività economiche legittime, da esponenti dell’impresa nell’interesse o a vantaggio di quest’ultima. L’inadeguatezza dei tradizionali sistemi sanzionatori rivolti alla criminalità economica, insieme alle sollecitazioni originate dalle fonti internazionali ed europee, ha portato il legislatore ad introdurre nel nostro ordinamento la responsabilità delle società. Sebbene venga definita formalmente “responsabilità amministrativa”, l’accertamento dei fatti da cui deriverebbe la responsabilità dell’ente, nonché la conseguente irrogazione della sanzione, è affidato alla giurisdizione penale.

Tale scelta risponde all’esigenza di garantire un accertamento efficace ed attendibile di tutti gli elementi dell’illecito, assicurando all’ente imputato, così come sancito dall’art. 35 D.lgs. 231/2001, la massima espansione del diritto di partecipazione e difesa nel procedimento. Tuttavia, le deroghe ai principi della giurisdizione penale previste dal D.lgs. 231/2001 pongono dei dubbi sull’effettiva intenzione del legislatore. Invero, la dichiarata esigenza di far rientrare la responsabilità dell’ente in un contesto maggiormente garantista viene smentita dalla disciplina di cui al D.lgs. 231/2001 che riduce quelle tutele fondamentali e tipiche del procedimento penale, rischiando di mettere in crisi non solo l’effettività della funzione special preventiva, ma la stessa legalità della sanzione e del processo. È lecito infatti chiedersi se il legislatore abbia voluto far leva sulla forza intimidatrice del processo penale e sugli strumenti di accertamento di quest’ultimo, nettamente più incisivi e penetranti dei poteri istruttori propri del procedimento amministrativo.

L’incontro sarà moderato da Fabrizio Ventimiglia, Avvocato Penalista e Presidente CSB. Discuteranno dei seguenti argomenti:

Giulia Escurolle, Avvocato, Phd, Assegnista di ricerca giuridica presso l’Università Statale di Milano

“L’autonomia della responsabilità e del processo all’ente”

Tomaso Cortesi, Avvocato, Studio Legale Cortesi

“Costituzione di parte civile nei confronti dell’ente: una questione non del tutto risolta”

Claudio Schiaffino, Avvocato, Partner Studio Legale Arata & Associati

“I criteri ascrittivi della responsabilità all’ente”

l webinar è in fase di accreditamento per la formazione professionale continua presso il Consiglio Nazionale Forense.

Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form di registrazione.

 

Ultimi eventi e corsi

15 giugno 2024
15, 22, 29 Maggio, 05 giugno (16:00 – 18:00)

Rassegna

Consulta gli approfondimenti giuridici presenti nella nostra Rassegna di Giurisprudenza.

Newsletter

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, sui nostri eventi ed articoli, iscrivetevi alla Newsletter.

Diventa Socio

Se condividi le nostre finalità e vuoi contribuire alla crescita e allo sviluppo delle iniziative, puoi chiedere di aderire.

I nostri Partner

Il Centro Studi Borgogna sostiene